Materiale
Informativo
avatar

Fiorella De Cindio

14 anni fa
0 consensi
Segnala Segnala come rilevante - Segnalato rilevante da 0 persone.

mercoledi 28 marzo con inizio alle ore 9.30 in Sala Riunioni
si tengono i seguenti seminari d'esame:

Dalla prima Guerra del Golfo alle primavere arabe:
gli effetti dei (Social) Media sulla società
Luca Marcovati   e FrancescoMiressi

ABSTRACT. Negli ultimi anni abbiamo assistito a diversi eventi che sono stati nominati dai
media “Twitter Revolution”; tra questi, quelli di maggior rilevanza sono state le cosiddette
primavere arabe. Il nostro scopo sarà quindi quello di studiare il ruolo avuto dai Social Media in
questi eventi e, più in generale, il ruolo che stanno assumendo nella società. Per poter
raggiungere questo obbiettivo, partiremo da una breve analisi del ruolo assunto dai media
tradizionali negli eventi storici precedenti, in particolare nella Prima Guerra del Golfo. Quindi,
tramite un analisi degli eventi dell’area MENA (Middle-East and North-Africa), proveremo a
definire il ruolo che hanno assunto i Social Media. Infine valuteremo anche la situazione nella
Repubblica di Cuba, un Paese nel quale il regime dittatoriale ha compreso perfettamente il ruolo
dei SM e delle ICT e ha agito con largo anticipo impedendo l’accesso a queste tecnologie con
diverse tecniche.

Il Fenomeno del Crowdsourcing e il Caso Islandese
Andrea Rimoldi

Abstract: Dall'avvento dei social media sino ad oggi vi è stato un notevole incremento del popolo di internet, basti pensare a tutte le persone che hanno un account su Facebook o su Twitter. Da questa semplice considerazione sorge spontanea una domanda: è possibile trarre vantaggio questa situazione? Grazie ad internet ed ai social network è possibile far collaborare e cooperare fra loro una miriade di persone in modo da poter raggiungere un determinato obbiettivo, cosa che prima era impensabile se non con la presenza fisica delle persone stesse; questo fenomeno viene chiamato crowdsourcing. Dopo la crisi del 2008 l'Islanda si è trovata a dover riscrivere la propria costituzione, tant'è che si è parlato sin da subito di "Crowdsourced Constitution", ma in questo caso il termine “crowdsourcing” è stato abusato.

Competenza del Legislatore, evoluzione della tecnologia, adeguamenti normativi e introduzione ai reati informatici
Davide Coppetti

Informazione del settore pubblico: il potenziale sociale ed economico
Adalberto Sangalli

Abstract: Il recente interesse per l’ apertura dei dati del settore pubblico, trae le sue motivazioni da aspetti legati all’ambito sociale e a quello economico. L’esperienza di Open Government avviata dal governo degli Stati Uniti ha trovato seguito anche in Europa, sollecitata soprattutto dalla potenzialità di sviluppo economico ed innovazione, ma anche dalla richieste di maggior trasparenza e apertura delle attività legate al governo e alla amministrazione dei beni pubblici, che giungono dalla società civile. Nel presente lavoro si analizzeranno in modo sintetico i valori sociali ed economici che la diffusione delle basi dati pubbliche ai fini di un loro utilizzo anche commerciale, può indurre.

Nessuna risposta inviata