consultazione pubblica sui principi fondamentali di internet
Cari studenti
Come forse avrete gia' subdorato in rete (per esempio, in questi articoli di Repubblica [1]), il Ministero dell'Istruzione, Universita' e Ricerca (il cui Ministro, Francesco Profumo, ha la delega all'innovazione) ha lanciato una decina di giorni fa una consultazione pubblica sui principi fondamentali di internet. Si tratta di una sorta di "bill of rights" tutta italiana, che riprende le fila di un progetto iniziato qualche anno fa (per esempio, nel 2007 c'era stato un impegno del governo italiano sulla tematica 'internet rights', a cui pero' non e' stato dato seguito [2])
La consultazione, che avverra' esclusivamente per via telematica, rimarra' aperta fino al 1 novembre, per un totale di 45 giorni.
Si tratta - speriamo - di un primo passo verso un dibattito aperto e trasparente su questioni di internet governance. Stiamo inoltre programmando un momento di condivisione di questo processo e di ulteriore feedback in occasione dell'Internet Governance Forum di Torino [3]. E speriamo che questo non sia altro che il primo passo verso un nuovo modo di pensare e vivere il dialogo tra cittadini e istituzioni.
Vi prego di diffondere la notizia nelle vostre reti e di partecipare alla consultazione. Il vostro contributo e' importante.
Rimango a disposizione per eventuali delucidazioni e chiarimenti.
Saluti, Stefania Milan
Ufficio di Diretta Collaborazione, Ministero dell'Istruzione, Universita' e Ricerca
[1] http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/09/20/news/governance_internet-42905619/?ref=NRCT-42905619-2;