Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all’utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.OK
Corso di Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo Docenti: Prof.ssa Fiorella De Cindio, Prof. Andrea Trentini
Usata in due occasioni per comunicare con due Amministrazioni comunali diverse. La prima volta per problemi di server (?) mi è stato chiesto di inoltrare una copia del messaggio anche ad un indirizzo email non certificato in quanto non pervenuto. Entrambe le volte ho ricevuto comunque risposte attraverso la posta tradizionale (cartacea).
Da quello che so, il sistema PEC non è stato riconosciuto come standard internazionale e ogni stato definisce delle proprie direttive per la gestione e consegna delle mail con conseguenti problemi quando si varcano i confini nazionali.
Personalmente non ho mai usato quella governativa, però in compenso mi è capitato di usarla una volta per spedire dei dati importanti per fini lavorativi.....
Diciamo che se si iniziasse ad usare si potrebbe davvero risparmiare molto tempo e risorse....dato che per fini legali la PEC equivale ad una vera e propria raccomandata A/R.
PEC e Firma digitale credo siano un mezzo molto utile per migliorare il servizio di validazione di documenti ed invio di raccomandate.
Certo sarebbe molto utile fare una politica di educazione =) come abbiamo parlato nei confronti della rete, credo che se molte aziende ed enti iniziassero ad usare PEC e Firma Digitale, questo processo di educazione, quindi di conoscenza del mezzo a disposizione si velocizzerebbe.
Ovvio che in questo discorso metto in preventivo il fatto che chi fornisce l'uso della PEC o Firma digitale offra un servizio decente e realmente protetto.
Il fatto più strano secondo me, ma questo vale per qualsiasi account di qualunque servizio su Internet è il seguente:
Es: Se utilizzo il PC di mio padre dove è configurata una casella PEC e invio un messaggio risulta essere stato lui ad averlo mandato.
Conclusione finale: Si garantisce la sola trasmissione e non che effettivamente sia stata la persona titolare di quel determinato indirizzo ad effettuare la trasmissione.
è da una settimana che la mia ragazza aspetta l'attivazione dopo le file chilometriche fatte in posta... Meno male che il sito dice entro 24 ore sarà attivata! Inoltre molti concorsi pubblici ancora non usano questo strumento e ti constringono a pagare dai 5 Euro in su per l'invio dei documenti, ma che Belpaese!