Italiani digitali ? e le italiane?
Qualche lezione fa vi avevo proposto di raccogliere materiali per rispondere a questa domanda in modo per quanto possibile documentato. Il che non impedisce che ciascuno avda a cercare fonti che accreditano la propria tesi. La mia, come sapete, è che in Italia oggi, non si possa parlare di un vero dgital divide, o mglio che il digital divide tocca una manciata così piccola della popolazione che non può e non deve essere usata come scusa per non intraprendere la strada del Being Digital.
Nessuno (di voi) si è mosso finora, e allora lo faccio io perchè ieri La Stampa ha pubblicato un articolo di Daniele Marini con i risultati dle'''dell’Indagine LaST (Community Media Research in collaborazione con Intesa Sanpaolo, per La Stampa). "Pubblicato" si fa per dire perchè il link sopra chiede di essere abbonati (io ho letto l'articolo sul giornale che compro ma senza abbonamento; perchè. a proposito dell'esercizio di settimana scorsa, ho imparato da mio padre che una libertà di cui non privarsi è poter decidere da un giorno all'altro che un certo giornale di cui si è lettori magari fedeli non è più indipendentemte quanto basta, e non compralo più. L'abbonamento priva di questa libertà e fa stare gli editori al riparo dai loro errori. Digressione finita) .
Ma grazie a Internet e agli amici di Scienza in Rete (abbiamo lavorato insieme sul progetto di tesi di Giuseppe Schiavone; loro hanno ospitato la consultazione progettata da Giuseppe) sono bastati pochi click per trovare il pezzo che allego. da cui emerge quanto segue:
- il 91% degli Italiani dispone (personalmente o tramite qualcuno di famiglia) di un personal computer
- il 90.6% ha accesso a Internet.
Quindi, dice La Stampa, "La ricerca disegna il ritratto di un Paese già iperconnesso". Siete d'accordo? avete dati per contrastare questa affermazione, visto che alcuni di voi erano propensi a dire che esiste un significativo digital divide?
Ma se andiamo a vedere i dati della frequenza con cui le persone che hanno accesso si collegano effettivamente a Internet, scpriamo che lo fanno
- tutti i giorni il 74.3 % degli uomini e il 43.1% delle donne
- 3-4 volte a settimana il 11.3 % degli uomini e il 7.8% delle donne
- qualche volta al mese, 2.4% e 3.4% rispettivamente
- assai raramente 1.8% e 2.1%
- mai 7.1% e 40.5%
Quindi: tutti (o quasi) possono essere digitali, ma non tutti, anzi non tutte, lo fanno. Stupisce non trovare una riga di commento su questo "divide" piuttosto macroscopisco. Perchè le donne che hanno accesso non lo fanno? perchè non sono capaci? o per altre ragioni? io una mia idea ce l'ho, ma per coerenza, per dirla, devo portare materiale a supporto.
--fdc