Rispondi a:

Inviato da avatar Alessio Casagrande il 08-11-2011 alle 11:01

Beh il classico problema dei parcheggi blu a pagamento.....

il 90% dei parcheggi a pagamento a milano (compresi quelli che hanno messo vicino via comelico) sono fuori legge, quindi un cittadino che si trova la multa per mancato pagamento (si parla di una trentina di euro) potrebbe fare ricorso.....peccato però che il costo del ricorso è anche quello sui 30/40 euro se non sbaglio......

Credo che il pagamento della quota sia stato messo per disincentivare gente che continuava a fare ricorsi assurdi, certo che quei soldi andrebbero addebitati al perdente della causa......

A me invece è successo di prendere una multa per autovelox nel comune di Comabbio, andavo a 100Km/h in una strada registrata come extraurbana principale (limite quindi fissato a 110Km/h) ma quel comune ha deciso che il limite dev'essere di 90Km/h(chissà perchè $$$$$$$$) ed in più la segnaletica era irregolare, l'autovelox non si poteva vedere(nasconto nei cespugli).....Non ho fatto ricorso per il semplice fatto che la multa era di una cinquantina di euro e quindi essendo a pagamento anche il ricorso non ne valeva la pena.

Certo il garante che tuteli la regolarità degl'apparecchi è fonamentale, peccato che la maggior parte dei casi veda un mega conflitto d'interessi.

L'idea adottata in america ammetto che non la conoscevo, ma sarebbe davvero un idea utile ed importante! Almeno così il cittadino può essere sicuro che i dati che gli vengono forniti siano veritieri.

 

 

 

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

Per entrare usa le credenziali UNIMI

Contenuto della risposta