Rispondi
Rispondi a:
Lasciare controllare un ente pubblico(i comuni che mettono gli apparecchi) ad un altro ente pubblico(il controllore degli apparecchi) sarebbe la soluzione naturale del problema però nel nostro paese purtroppo le autorità garanti sono spesso, e forse sempre, impotenti o conniventi. I casi di controllori che controllano loro stessi sono molteplici. Chi ogni tanto guarda report si ricorderà di sicuro qualche caso, uno degli ultimi quello del magistrato alle acque di Venezia che fa i lavori nella laguna(tra i quali il MOSE) e al tempo stesso verifica e certifica che quei lavori siano fatti come si deve.
Secondo me invece se i documenti fossero pubblici potrebbero essere controllati dai cittadini(o in questo caso i multati). I casi che avevo in mente sono due:
- il cittadino esasperato che ha preso n multe nello stesso posto che fa ricorso affidandosi a un avvocato il quale come prima cosa farà un controllo sulle carte.
- i gruppi di persone della stessa zona che si ritrovano sul web e si rendono conto che in un determinato comune hanno preso tutti un sacco di multe. Sui forum, quando c'era interesse, ho visto spulciare fino all'ultima virgola documenti ben più complessi delle specifiche di questi strumenti.
Accedi
Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati