Rispondi a:

Inviato da avatar Fiorella De Cindio il 20-02-2014 alle 10:50

segnalo  un  seminario  su Bitcoin  che si tiene domani alle 17 nell'ambito della Social Media Week, e che, dato il successo, verrà diffuso in live streaming

"Bitcoin: The Internet Of Money"

L’evento, hosted by Frontiers of Interaction,  si terrà al al Talent Garden di Milano e consisterà in due sessioni dinamiche: 30 minuti di intervento dello speaker e 30 minuti di Q&A.

Esposizione dei fondamenti, Simone Riccardi
Bitcoin, pur essendo un nome frequentemente citato, molto spesso da luogo a dubbi, fraintendimenti e “fantastorie”. In questa introduzione al Bitcoin si parlerà della sua nascita ed evoluzione, tentando di capire i motivi che lo hanno reso così celebre. Quali sono i punti di forza e punti di debolezza nell’utilizzo della cripto-moneta digitale? Come possono essere generati i bitcoin? Come si possono effettuare pagamenti con la certezza che siano avvenute le transazioni? Bitcoin è decentralizzato, i trasferimenti avvengono “peer to peer”, senza limiti prestabiliti, ed il conto/portafoglio non può essere congelato. Non ci sono “accounts” da settare, e nessun indirizzo email, user-name o password sono richieste per mantenere o spendere bitcoin. La moneta appartiene a chiunque abbia la chiave privata per firmare una transazione. Bitcoin sta rivoluzionando il sistema economico/finanziario come internet ha rivoluzionato a suo tempo quello dell’informazione/comunicazione.

Esposizione delle applicazioni, David Orban
È importante analizzare le caratteristiche del protocollo che in presenza di un vero e proprio linguaggio di programmazione rendono Bitcoin adatto a fungere da piattaforma per applicazioni estremamente innovative. Non è esagerato chiamare Bitcoin con l’espressione di “Internet of Money”, perché potrà rendere estremamente efficienti operazioni attualmente costose, e con grandi barriere all’ingresso, come le emissioni internazionali, la costituzione di fondi fiduciari, la realizzazione di contratti finanziari sofisticati e compositi, la collocazione pubblica di quote societarie, la realizzazione di titoli derivati e così via. Uno degli aspetti più esaltanti di Bitcoin consiste nella promessa di coinvolgere nel mondo economico e finanziario moderno del 21º secolo quei 6 miliardi e mezzo di persone che non posseggono un conto bancario, una carta di credito, e che vivono in un’economia totalmente legata ai contanti. Facendo leva sulla diffusione capillare anche nei paesi dal reddito medio o basso, come quelli africani, sia di Internet che dei telefoni cellulari, permette la stessa riduzione di sei ordini di grandezza dei costi per il commercio elettronico che dall’introduzione del Web vent’anni fa la costruzione di siti ha subito. Globale, sicura, distribuita, senza frontiere, barriere, autorizzazioni, regolamentazioni, Bitcoin è similmente impossibile da fermare quanto il suo cugino, il protocollo di trasmissione dei file Bittorrent.

Frontiers of Interaction
È la conferenza internazionale su Tecnologia e Innovazione più rilevante in Italia. Nata nel 2005 in ambito universitario, nel tempo, FoI ha accentuato le sue peculiarità di conferenza fuori dagli schemi sia per la visionarietà dei temi e degli speaker, anticipatori spesso di trend e fenomeni, sia per il format, che include performance musicali e visive, installazioni artistiche, demo di prodotti e keynote unici. FoI è l’habitat ideale della tech community italiana, fatta di creativi, designer, innovatori, imprenditori, ricercatori, early adopters e geek di lungo corso. Nelle nove edizioni si sono alternati nomi del calibro di Richard Saul Wurman, (fondatore delle conferenze TED), Bruce Sterling, David Crane (Activision), Howard Rehingold, Amber Case, Adam Greenfield, Brad Templeton ed Elizabeth Churchill.

David Orban
skype, twitter, linkedin, sl, etc: davidorban_______________________________________________

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

Per entrare usa le credenziali UNIMI

Contenuto della risposta