Rispondi a:

Inviato da avatar Andrea Trentini il 07-11-2011 alle 14:57

Beh direi che la "certificazione di veridicita'" delle informazioni intanto sarebbe gia' un buon punto, infatti finche' e' un tutore della legge (vigile, poliziotto o altro)  a "metterci la sua faccia" su un verbale possiamo anche credergli (io sempre meno), ma come si fa a "credere" ad un database? Specie se e' manipolato da persone che NON sono pubblici ufficiali...

Io come minimo pretenderei una sorta di "doppia firma" (digitale ovviamente) ESTERNA di ogni dato memorizzato a fini giudiziari/sanzionatori/etc.

Credo che sarebbe sufficiente esternalizzare gli MD5 (o simili, tecniche di hashing in gen.) in modo da dare possibilita' ad ogni cittadino di salvarseli per poter controllare che i dati non siano stati manipolati a posteriori...

Esempio banale: voi sapete QUANDO una foto fatta dalle telecamere Ecopass viene timestamped? Io no, per questo non mi fido.

Ed e' per questo che credo finiremo per self-loggarci (video, audio, gps) tutta la nostra vita, per poter controbattere a frasi del tipo "lei il tal giorno e' passato in via XXX"...

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

Per entrare usa le credenziali UNIMI

Contenuto della risposta