Rispondi a:

Inviato da avatar Fiorella De Cindio il 20-10-2011 alle 12:55

Settore scientifico disciplinare: INF/01
CFU: 6


DOCENTI

Fiorella De Cindio

Andrea Trentini

 

LEZIONI

48 ore, incontri/lezioni da 4 ore

mercoledi 14 -18
Sala riunioni 1° piano o Sala lauree
(a meno di avvisi diversi)

OBIETTIVO

Fornire gli strumenti cognitivi e tecnologici per partecipare attivamente e consapevolmente al processo di reciproca influenza fra cittadinanza e tecnologie dell'informazione, prendendo in considerazione gli approcci "istituzionali" (TOP-DOWN) e quelli "auto-organizzati" (BOTTOM-UP).

ORGANIZZAZIONE/METODO:
MODALITA' DI EROGAZIONNE E FREQUENZA

Il corso e' progettato per dare cultura civica digitale, per stimolare riflessioni e domande e per spingere gli studenti ad approfondire gli argomenti trattati durante il corso.
Il corso quindi sara' composto da un insieme di lezioni tradizionali frontali, da discussioni in aula, da letture consigliate (su cui poi si terranno le discussioni), da attivita' seminariale degli studenti e da seminari tenuti da esperti esterni.

Sara' disponibile un ambiente online a supporto del corso, ma vista la natura particolarmente interattiva del corso stesso,  si consiglia caldamente la frequenza assidua in aula.

Quets'anno non ci sono prerequisiti: a regime sara' consigliato aver sostenuto l'esame di Interazioni Sociali in Rete (laurea triennale)

MODALITA' ESAME

Gli studenti verranno valutati sulla base della qualita' della partecipazione interattiva al corso e sulla base della attivita' di preparazione e presentazione di seminari a tema (discussi in aula). In funzione del numero di iscritti la valutazione potra' essere anche integrata da questionari/test scritti.

SUPPORTI ONLINE

Supporto online su piattaforma software openDCN
Gli studenti che intendono frequentare il corso devono registrarsi

PROGRAMMA

Cittadinanza digitale

- cittadinanza, democrazia, partecipazione: dall'online all'offline
- esperienze di democrazia digitale, istituzionali e grassroots
- informatica per lo sviluppo (ICT4D) 
- civic intelligence: A Pattern Language for Communication Revolution

Tecnocivismo

- Il principio di Locard nel mondo digitale
- Vincoli artificiali, l'importanza del software
- Resistenza e disobbedienza civile digitale
- Lo spirito hacker nella società civile

Incontri da definire (possibili temi)
anche con esperti esterni invitati

Argomenti ipotizzati:
- identita' digitale
- crowdsourcing 
- citizen journalism
- brevetti software
- crimini informatici e "computer forensics"


BIBLIOGRAFIA
(alcuni titoli, lista non esaustiva)

  • "Online Deliberation: Design, Research, and Practice", edited by T. Davies and Seeta P. Gangadharan, CSLI, 2009
  • "The Internet and democratic citizenship: theory, practice and policy", S. Coleman and J.G. Blumler, Cambridge University Press, 2009
  • "Liberating Voices. A Pattern Language for Communication Revolution", Douglas Schuler, MIT-press 2008
  • "Hacker", Giovanni Ziccardi, 2011
  • "Brave New World", Aldous Huxley, 1932
  • "Brave New World Revisited", Aldous Huxley, 1958
  • "1984", George Orwell, 1949

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

Per entrare usa le credenziali UNIMI

Contenuto della risposta