Rispondi a:

Inviato da avatar Andrea Trentini il 09-11-2012 alle 00:16

ho dato ad un tesista (triennale) il progetto descritto qui di seguito, non siate severi nel leggere la descrizione che può risultare un po' naif... mi chiedevo se qualcuno di voi non volesse per caso lavorarci un po' :)

anche solo in termini di raccolta di materiale, potrebbe diventare un "compito a casa" (ad es. preparare un piccolo intervento di "state of the art" sui progetti simili)

 

DESCRIZIONE

La storia è ricca di episodi in cui molteplici persone hanno subito delle violazioni dei propri diritti e solo in alcuni casi, grazie all'intervento casuale di terzi, i fatti sono stati resi noti. Un esempio è il caso di Rodney King, il tassista afroamericano che fu vittima di un violento pestaggio da parte della polizia che lo fermò per eccesso di velocità. L'episodio fu filmato da un videoamatore e venne trasmesso in tutto il mondo. Cosa sarebbe successo se George Holliday non avesse filmato il tutto? Un altro esempio più attuale riguarda il G8 svoltosi a Genova, in quell'occasione si aprirono molti procedimenti penali sia contro le forze dell'ordine sia contro i alcuni manifestanti. Molti di questi procedimenti vennero archiaviati per l'impossibilità di identificare i responsabili.

Lo scopo del progetto quindi è di realizzare un sistema che permetta a gruppi di più persone di connettersi tra di loro per mezzo di una rete distribuita wireless, e di inviare in tempo reale su questa rete le registrazioni audio/video al fine di rendere note prove di violenze subite, diritti violati, tentativi di corruzione, vandalismo etc.
L'idea è di usare un software che possa registare in modo “nascosto”, cioè senza fornire alcun dettaglio che possa far capire che vi è una registrazione in corso. Software di questo tipo sono già esistenti e liberamente scaricabili. I dati verranno inviati in tempo reale sulla rete, in questo modo anche se il dispositivo dovessere essere sequestrato o distrutto una copia della registrazione sarà comunque disponibile. La possibilità di criptare i dati è una possibile feature, in questo modo solo i loro proprietari, disponendo dela chiave per il processo di decodfica, potranno decidere se renderli pubblici o meno.
Questa è una strada che stanno cercando di intrapprendere numerose compagnie aeree, inviando i dati registrati dalla scatola nera degli aerei tramite connessioni satellitari. In caso di incidente, sarà sempre possibile capire che cosa è successo, anche se l'aereo giace ormai in fondo all'oceano.

Il software per creare la rete mesh è disponibile e open-source. Ogni dispotivo potrà convidere con gli altri la propria connessione ad Internet, se ne avrà una. La particolarità di una rete mesh consiste nel fatto in cui i vari nodi che ne fanno parte fungono sia da trasmettitori che da ricevitori, questo rende la rete molto economica, resistente e adattabile. La rete infatti protrà crescere senza alcun problema, inoltre se un nodo dovesse venire meno alla rete a causa di qualche problema, gli altri nodi si limiteranno semplicemente ad instradare i dati verso altri percorsi.
Si dovranno risolvere inoltre problematiche relative alla grandezza dei file registrati e alla banda disponibile, automatizzare il processo di registrazione e invio dei dati, interfacciare i vari programmi.

Riferimenti a siti ed articoli:

COMMOTION
http://commotionwireless.net
Commotion è un toolkit organizzato e seguito dai membri della community, può essere usato sia per creare infrastrutture a lungo termine che per breve. Il suo scopo principale è fare in modo che le comunicazioni non siano sorvegliate, interrotte o oscurate. Tramite soluzioni open-source, aiuta le community a costruire e mantenere le proprie infrastrutture wireless.


CISCO E RETI MESH
http://www.cisco.com/en/US/docs/solutions/Enterprise/Mobility/emob41dg/ch8_MESH.pdf
La soluzione di Cisco per costruire una rete mesh a basso costo.

COP RECORDER
http://openwatch.net/apps
Cop Recorder è un esempio di software in grado di registrare di nascosto e di inviare successivamente i dati ad un server.

DEPLOYMENT AND EVALUATION OF A WIRELESS MESH NETWORK
Ali Hamidian, Claudio E. Palazzi, Tin Y. Chong, Juan M. Navarro, Ulf Körner, Mario Gerla
http://goo.gl/t70Go

WIRELESS MESH NETWORKING: A KEY SOLUTION FOR EMERGENCY & RURAL APPLICATION
Abdulrahman Yarali, Babak Ahsant, Saifur Rahman
http://goo.gl/vOn13

EKRAM HOSSAIN & KIN K. LEUNG. 2007. Wireless Mesh Network: Architectures and Protocolos. Ed Springer Verlag Gmb

YAN ZHANG, JIJUN LUO, HONGLIN HU. 2006. Wireless Mesh Networking. Architectures, Protocolos and Standars. Ed Auerbach Publications

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

Per entrare usa le credenziali UNIMI

Contenuto della risposta