Rispondi a:

Inviato da avatar Chiara Marchetti il 22-10-2014 alle 13:06

Credo che innanzitutto sia la motivazione di chi insegna che cambia l'apprendimento degli alunni.

Molti insegnanti purtroppo hanno perso l'interesse per la materia, per l'educazione, e chi sta dietro i banchi percepisce il tutto come un "ok, ora mi "imparo" ste cosa a memoria, la sparo al prof e poi chissenefrega". Se non viene data importanza a ciò che si sta cercando di trasmettere, allora l'interesse non nasce. 

Stimolano molto di più le lezioni discusse, le lezioni che attivano il cervello di chi solitamente sta seduto apatico a "bere" quel che viene spiegato.. Le volte che mi è capitato di tornare a casa e dire "sai cos'abbiamo fatto oggi?" sono i concetti che mi hanno "cambiata", nel senso che mi han portato a pensare, modificare, migliorare.

I nuovi analfabeti?! Le persone che preferiscono dar per vero tutto quel che arriva piuttosto che farsi un'opinione propria ricercando, informandosi, discutendo.

Pericolo: diventare come il padre di Marcus nel libro "X" di Doctorow (fino alla pagina 218) ovvero credere che tutto quello che viene passato dai media è La Verità. Chi dice il contrario è un terrorista!

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

Per entrare usa le credenziali UNIMI

Contenuto della risposta