Rispondi
Rispondi a:
Come danno collaterale a ciò, diventa facile poi "manipolare" i cittadini, agendo sui desideri e soprattutto sulle paure che esprimono( Come ad esempio le campagne politiche volte a guadagnarsi consensi, basate sulla paura del momento. Vedi il caso ebola con la lega)
Sono anche io dell'idea che l'insegnamento odierno, basato più su obiettivi che su un concreto apprendimento, sia dannoso più che altro. Credo conti molto anche il modo in cui si apprende, si impara. Il modo in cui si raggiunge un obiettivo, rende quest'ultimo valido. Forse si dovrebbe insegnare a fare e a farsi domande, più che a rispondere, e soprattutto a ragionare su ciò che si ha avanti.
Accedi
Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati