Rispondi a:

Inviato da avatar Marco Odore il 12-10-2014 alle 23:06

E' un argomento un po' scottante, ma mi sembra di capire che non abbiamo tutte le informazioni necessarie per valutare bene la situazione

Io mi sono posto un po' di domande:

Era già possibile prima ottenere accesso a questi dati, tramite richiesta formale, ad esempio?

Quante sono in totale le sentenze memorizzate nel database? In che modo sono indicizzate?

Se ad esempio una persona volesse fare una ricerca su di un soggetto privato, sapendo che le sentenze sono, ad esempio, indicizzate unicamente per data, come dovrebbe fare per ricavare l'informazione che gli serve? Scaricare tutto il materiale e fare poi una "grep" su tutti i documenti?

Credo conti molto anche il modo in cui è possibile accedere ai dati, imo.

Accedi

Devi inserire Nome utente e Password per inviare un messaggio. Se non li hai prosegui inserendo il contenuto della risposta e i dati personali (nome, cognome e email) oppure Registrati

Per entrare usa le credenziali UNIMI

Contenuto della risposta